Seleziona un argomento dalla lista seguente, e dopo scegli un articolo da leggere.
|
C'era una sVolta Il titolo di copertina con relativa sinossi fotografica per questo numero de L'Arena di Pola non è di certo l'intro di una fiaba,ma la trattazione di un sofferta pagina di storia, della nostrastoria soprattutto, compendio di fatti ed eventi subiti dallegenti giuliano dalmate. 15 settembre 1947, lunedì: alle ore 00 del giorno seguente sarebbe scattata l'applicazione del Trattato di Parigi. 138 pagine, che si concludevano con ladicitura: Fatto a Parigi in lingua francese, inglese, russae italiana, il dieci febbraio millenovecentoquarantasette. 10 febbraio-15 settembre 1947, un crinale nella storia e in troppe vite: quel battito di ciglia che portò le lancettedell'orologio nel 16 settembre 1947 segnò il nuovo capitolo, le cui pagine troppo a lungo sarebbero state trascurate. Forse finanche ai giorni nostri, perché se il Giorno del Ricordo ha tolto molte vergognose ragnatele sul 10 febbraio 1947 ed il Trattato di Parigi, la data di applicazione delle sue clausole continua in larga misura ad essere ignorata. La città passò all'amministrazione jugoslava, il Governo Militare Alleato fu trasferito a Trieste con il piroscafo «Pola» partito per l'ultima volta dalla città dell'arena alle 0.30 del 16 settembre. Nei sette mesi precedenti, un esodo d'impronta biblica aveva svuotato la città, dove erano rimasti coloro che avevano scelto di non partire e i così detti “indispensabili”, i funzionari incaricati di coadiuvare gli alleati nelle pratiche del passaggio amministrativo ai nuovi poteri. Nota di amara curiosità, si scopre che l'ultima autovettura con targa automobilistica italiana venne immatricolata il 28 agosto di quell'anno, con codice PL 3271. Rimane una storica foto, in cui viene immortalato il momento della consegna delle chiavi del Forte San Giorgio da parte del colonnello americano Baltzer al rappresentante della Jugoslavia Motika, incaricato di prendere in mano la città di Pola. Evidenziate le imminenti elezioni per il rinnovo del direttivoAIPI/LCPE Odv, pure questo mese molti e vari sono anchei fatti di cronaca ed attualità registrati e riportati in questo numero: non mancano storia e memorie, programmi initinere, curiosità e tradizioni. Buona lettura ed arrivederci alla prossima volta. VF il vostro direttore |
|
|
Gentili Lettori de L'Arena di Pola, gentili soci e amici sostenitori AIPI/LCPE Odv Il sipario strappato Perché questo titolo a riassumere questo mese le pagine speciali de L'Arena di Pola, ampiamente dedicate all'anniversario dell'atto terroristico avvenuto 79 anni fa a Vergarolla? Perché, anche se molto lentamente e decisamente in ritardo, sembra che in qualche maniera ed in qualche punto sia stato strappato il sipario che ottusamente, quasi ermeticamente, chiudeva la ribalta di una tragedia che colpì l'Italia. Una definizione scelta, perché simboleggia l'apertura di una realtà nascosta, di un velo che a lungo ha nascosto qualcosa di scomodo o doloroso. Ancora una volta è stato impossibile per chi scrive imbrigliare la mente, sollecitata a rincorrere immagini che piano piano nel tempo si sono materializzate, collegate al ricordo delle tantissime voci ascoltate in tutti questi anni, che raccontavano quanto vissuto e subito dalle nostre genti, in anni di guerra e di pace... e per decenni taciuto. Oltre alle pagine speciali riservate all'anniversario di Vergarolla, il sommario anche questa volta propone variegate tematiche
Buona lettura ed arrivederci alla prossima volta VF il vostro direttore |
|
|
Gentili Lettori de L'Arena di Pola, gentili soci e amici sostenitori AIPI/LCPE Odv 80 anni de L'ARENA DI POLA Gentili Lettori de L'Arena di Pola, gentili Soci e Amici sostenitori AIPI/LCPE Odv Come penso avrete constatato, abbiamo scelto di far uscire il numero di luglio inderogabilmente il 29 luglio: è il giorno infatti in cui ricorre l'anniversario della gloriosa fondazione della nostra Arena, avvenuta a Pola 80 anni fa. E' la ricorrenza dell'avvio di una storia che, ci permettiamo di dire, ci inorgoglisce, ricordandone anche qualche dettaglio alla pag. 11. L'anniversario, che da vicino ci riguarda, si inserisce in questo numero in importanti eventi e fatti, di attualità e cronaca, che riassumiamo nel sommario:
Buona lettura e arrivederci alla prossima volta VF il vostro direttore PS Già in stampa questo numero, ci hanno fatto pervenire la locandina circa la mostra dedicata alle chine di Leonardo Bellaspiga nel centenario della sua nascita. Con l'ammirazione e l'affetto che ci lega alla memoria dell'artista, non potevamo esimerci dal pubblicare l'informazione. L'inaugurazione avrà luogo il 4 agosto a Dignano; la rassegna sarà visitabile dal 5 al 10 agosto. Dal 15 agosto la mostra sarà successivamente ospitata a Gallesano.
|
|