|
C'era una sVolta Il titolo di copertina con relativa sinossi fotografica per questo numero de L'Arena di Pola non è di certo l'intro di una fiaba,ma la trattazione di un sofferta pagina di storia, della nostrastoria soprattutto, compendio di fatti ed eventi subiti dallegenti giuliano dalmate. 15 settembre 1947, lunedì: alle ore 00 del giorno seguente sarebbe scattata l'applicazione del Trattato di Parigi. 138 pagine, che si concludevano con ladicitura: Fatto a Parigi in lingua francese, inglese, russae italiana, il dieci febbraio millenovecentoquarantasette. 10 febbraio-15 settembre 1947, un crinale nella storia e in troppe vite: quel battito di ciglia che portò le lancettedell'orologio nel 16 settembre 1947 segnò il nuovo capitolo, le cui pagine troppo a lungo sarebbero state trascurate. Forse finanche ai giorni nostri, perché se il Giorno del Ricordo ha tolto molte vergognose ragnatele sul 10 febbraio 1947 ed il Trattato di Parigi, la data di applicazione delle sue clausole continua in larga misura ad essere ignorata. La città passò all'amministrazione jugoslava, il Governo Militare Alleato fu trasferito a Trieste con il piroscafo «Pola» partito per l'ultima volta dalla città dell'arena alle 0.30 del 16 settembre. Nei sette mesi precedenti, un esodo d'impronta biblica aveva svuotato la città, dove erano rimasti coloro che avevano scelto di non partire e i così detti “indispensabili”, i funzionari incaricati di coadiuvare gli alleati nelle pratiche del passaggio amministrativo ai nuovi poteri. Nota di amara curiosità, si scopre che l'ultima autovettura con targa automobilistica italiana venne immatricolata il 28 agosto di quell'anno, con codice PL 3271. Rimane una storica foto, in cui viene immortalato il momento della consegna delle chiavi del Forte San Giorgio da parte del colonnello americano Baltzer al rappresentante della Jugoslavia Motika, incaricato di prendere in mano la città di Pola. Evidenziate le imminenti elezioni per il rinnovo del direttivoAIPI/LCPE Odv, pure questo mese molti e vari sono anchei fatti di cronaca ed attualità registrati e riportati in questo numero: non mancano storia e memorie, programmi initinere, curiosità e tradizioni. Buona lettura ed arrivederci alla prossima volta. VF il vostro direttore |
|

