Cari Amici Lettori de L'ARENA DI POLA, cari Soci dell'AIPI-LCPE, aggiornamento atteso nelle nostre pagine con nuove informazioni circa il 65° INCONTRO CULTURALE DEGLI ESULI A POLA.
Sempre in amichevole collegamento con i lettori, questo mese l'Editore ha scelto di allegare al numero in distribuzione un pensiero pasquale: è una pubblicazione di Valentino Quintana che, in diversa maniera, ci accomuna un po’ tutti, nel vissuto, nei ricordi e nei sogni incombusti.
Pagine speciali sono riservate all'evento che ha avuto luogo a Milano nel ricordo di OTTAVIO MISSONI
Il sommario di aprile:
- Un omaggio ai lettori
- El merendin de San Marco - Orsera e il tempo che fu di AnnaMaria Crasti
- Il Consiglio d'Europa – Il bilinguismo in Croazia
- Tartini 330 – le celebrazioni a Trieste e in Istria
- Sinergia ANVGD – Comune di Treviso
- Il calendario delle conferenze online sulla pagina fb dell'ANVGD di Milano
- I Sindaci di Gorizia e Nova Gorica per la pace in Ucraina
- Il Sindaco di Trieste ha incontrato il Presidente Mattarella
- 25 aprile, una ricorrenza amara per il confine orientale italiano
- Il Presidente Mattarella a Trieste
- Gli Alpini e gli Italiani dell'Adriatico Orientale
- A Trieste incontro ANVGD – Ministro Gelmini: le richieste degli esuli
- IL PROGRAMMA DEL 65° INCONTRO CULTURALE DEGLI ESULI A POLA
- Il “muro di Gorizia” - eccesso di zelo fa sparire gli ultimi pezzi
- La miniera di Huda Jama monumento nazionale
- L'affondamento del piroscafo Varese di Ugo Gerini
- Pola fabbricata dai colchi – a cura di AnnaMaria Crasti
- “Pasqueta in bosco Siana - dall'antologia di racconti lasciataci da Roberto Stanich
- Le poesie dialettali di Graziella Semacchi Gliubich
- Inserto speciale su Milano è memoria – Incontriamo Ottavio Missoni
- Il ricordo di Monsignor Santin
- I 1021 anni di Gorizia
- Ci scrivono. Le vostre lettere ed i vostri ricordi
- Le pinze di Pasqua - del prof. Claudio Antonelli da Montreal
- L'affettuoso pensiero rivolto a chi ci rimane vicino nel ricordo
- Ci ha lasciato l'indimenticabile maestro Luigi Donorà
- Panoramica di eventi e luoghi nel mondo, con notizie e spigolature
- Gli itinerari di Marina Parladori: La maestra di Grimalda
- Le rubriche: con la tradizione istriana in cucina, a cura di Gemma Pizziga, con i cognomi istriani a cura di Marino Bonifacio, con le foto dal cassetto dei ricordi
- I giovani e la nostra storia – Oltre il Giorno del Ricordo, il potere del silenzio - di Marella Pappalardo Liceo Artistico di Orvieto
- Itinerario storico al Liceo Percoto di Udine
- Nuova edizione di Martin Muma – a colloquio con il curatore
Buona lettura e arrivederci alla prossima volta
Il vostro direttore Viviana Facchinetti